Seleziona la tua lingua

Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura

Per porre operativamente in dialogo le attività di ricerca con la didattica universitaria, l’Unità di Roma Tre ha ideato un nuovo programma per il corso opzionale Roma e il Rinascimento, attivato nel secondo semestre di quest’anno accademico 2024-2025 presso il Dipartimento di Architettura e specificamente correlato ai temi indagati nel progetto VeLoCi.

Giunto alla sua quarte edizione, il corso è dedicato allo studio dell’antico nel Rinascimento e al progetto della rovina, argomenti che saranno indagati mediante l’analisi storica, formale e critica dei principali progetti realizzati a Roma nel Cinquecento. Il corso è tenuto da Francesca Mattei, Associate Investigator del progetto VeLoCi, con la collaborazione di Giorgia Aureli, assegnista di ricerca post-doc.

Ha riscosso grande partecipazione fin dalla prima lezione tenutasi mercoledì 5 marzo 2025, con la presenza di più di cento studenti e studentesse iscritti a tutti i corsi di laurea triennali e magistrali attivi presso il dipartimento.

Il corso, che si concluderà mercoledì 11 giugno, alternerà lezioni ex cathedra, seminari, conferenze e visite on site a Roma. Particolare rilievo avrà l’esercitazione "Vivere con le rovine", che guiderà gli studenti nell’analisi di un disegno rinascimentale e nell’interpretazione critica di un brano di città, mettendo a confronto la rappresentazione storica con lo stato attuale del luogo.

Foto: Marteen van Heemskerck, San Pietro in costruzione, 1536

Link