Il team VeLoCi al congresso RSA Boston 2025
Il progetto di ricerca VeLoCi partecipa al 71° congresso annuale della Renaissance Society of America (RSA), in programma quest’anno a Boston dal 20 al 22 marzo 2025, con un panel dedicato alla riscoperta delle città vesuviane prima delle grandi campagne di scavo del XVIII secolo: "The Vesuvian Lost Cities before the ‘Discovery’. Sources, Experience, Imagery in Early Modern Period"
Contrariamente alla narrazione consolidata, secondo cui Pompei, Ercolano, Oplontis e Stabia rimasero sepolte e sconosciute fino alle prime campagne archeologiche ufficiali, il nostro studio analizza testimonianze testuali, iconografiche e materiali che dimostrano un’interazione con questi luoghi già in epoca moderna. Il panel raccoglie quattro paper che esplorano diverse prospettive di questa ricerca innovativa.
I paper presentati dal team VeLoCi:
"When were the Vesuvian Lost Cities discovered? Traces and Evidence from Early Modern Period" – Giulia Ceriani Sebregondi (Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli")
Un'analisi delle fonti d’archivio e materiali che attestano la conoscenza e la parziale esplorazione delle città vesuviane prima del XVIII secolo, con particolare attenzione al caso di Castellammare di Stabia.
- "Unknown Celebrity. The Topography of Vesuvian Area in the Early Modern Period" – Francesca Mattei (Università degli Studi Roma Tre)
Uno studio sulla fusione tra immaginario artistico-letterario e conoscenza empirica della Campania sotterranea, attraverso l’analisi di testi e mappe dal XV al XVII secolo. - "Recovering the Vesuvian Lost Cities through engraved sources: the 17th-century Landscape views by Nicolas Perrey" – Milena Viceconte (Universitat de Lleida)
Un’indagine sulle rappresentazioni cartografiche e vedutistiche seicentesche delle città vesuviane, con un focus sulle incisioni di Nicolas Perrey che evidenziano la consapevolezza topografica di questi siti ben prima degli scavi ufficiali. - "Private Discoveries for Public Memory: Antiquities on Display in Early Modern Rome and Naples" – Giorgia Aureli (Università degli Studi Roma Tre)
Un’analisi sulle esposizioni pubbliche delle antichità ritrovate prima delle grandi campagne di scavo, evidenziando il ruolo delle iniziative private nella costruzione di una memoria collettiva.
L’evento rappresenta un'importante occasione per condividere alcuni dei risultati del progetto VeLoCi con la comunità accademica internazionale, contribuendo al dibattito sul rapporto tra conoscenza empirica e materiale delle città e del territorio nel contesto della riscoperta dell’antico della prima età moderna.
Link: https://rsa.confex.com/rsa/2025/meetingapp.cgi/Session/8049