Seleziona la tua lingua

Vesuvian Lost Cities

The Vesuvian Lost Cities before the "Discovery". Sources Experience, Imagery in Early Modern Period.
Il progetto di ricerca VeLoCi ambisce a raggiungere tre obiettivi: innovare narrativamente lo stato dell’arte esplorando la dimensione simbolica e materiale del processo di conoscenza del passato, delle rovine e delle città abbandonate dopo i disastri naturali, fenomeno che caratterizza fortemente la penisola italiana e in particolare le sue regioni meridionali; sperimentare metodologicamente, ricostruendo tramite le fonti una storia “negata” per ricostruire l'identità di un paesaggio “perduto”; contribuire alla diffusione di una storia che avrà non solo ricadute positive nella comunità accademica, ma potrà apportare benefici anche alla società e alle istituzioni pubbliche gettando le basi per strategie di conservazione più articolate mirate alla protezione e alla gestione di un patrimonio culturale ampio, così da valorizzare l’identità di questi luoghi e da promuovere l’inclusione sociale.

Focus 1

Il progetto di ricerca intende esplorare il processo di conoscenza delle città scomparse in seguito all’eruzione del Vesuvio, ovvero Pompei, Ercolano, Oplontis e Stabia, prima dell’avvio degli scavi archeologici ufficiali, avviati nel 1738, in seguito ai quali avvenne la “scoperta” delle città antiche.

Focus 2

La ricerca si concentra sull’età moderna e prenderà in esame varie fonti: iscrizioni ed epigrafi, testi topografici e cartografici, testimonianze iconografiche e cartografiche, fonti letterari, resti archeologici e architettonici, documenti d'archivio.

Focus 3

VeLoCi ambisce a inserire la vicenda delle città collocate nell’area vesuviana nella più ampia cornice della storia dell’antiquaria, costruendo relazioni critiche e interpretative con altri casi di studio affini.


Nuovo sopralluogo di VeLoCi: Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Sono ripartiti i sopralluoghi di VeLoCi. La mattina del 7 maggio il Research Team si è addentrato nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli per osservare da vicino i reperti provenienti dalle città vesuviane sepolte.

Pubblicato il report del Panel The Vesuvian Lost Cities before the “Discovery”: Sources, Experience, Imagery in the Early Modern Period

Disponibile online il report del Panel presentato lo scorso 20 marzo 2025 nell’ambito del 71° Renaissance Society of America Annual Meeting a Boston MA (USA).

VeLoCi in aula. Avvio del corso "Roma e il Rinascimento" (a.a. 2024-2025)

Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura

Il team VeLoCi al congresso RSA Boston 2025

Il progetto di ricerca VeLoCi partecipa al 71° congresso annuale della Renaissance Society of America (RSA), in programma quest’anno a Boston dal 20 al 22 marzo 2025

ISSN Database VeLoCi

Un altro importante traguardo per il progetto VeLoCi! Il nostro Database è ora identificato da un codice ISSN, che indica una pubblicazione seriale in continuo aggiornamento.

Call for Papers "Lost Cities in a Global Perspective: Sources, Experience, Imagery in Early Modern Period (XV-XVIII century)

È aperta la Call for Papers per il Convegno Internazionale "Lost Cities in a Global Perspective: Sources, Experience, Imagery in Early Modern Period (XV-XVIII century)", a cura di Giulia Ceriani Sebregondi, Francesca Mattei e Danila Jacazzi, promosso nell'ambito delle attività di disseminazione del progetto "VeLoCi" a conclusione della sua durata.

Fonti per VeLoCi

Nel pomeriggio del 7 maggio 2025, presso la sede della Società Napoletana di Storia Patria, a Castel Nuovo a Napoli, si è svolto il terzo Research Workshop del progetto VeLoCi.

VeLoCi RESEARCH WORKSHOP #3 | “Fonti per VeLoCi” (con la Società Napoletana di Storia Patria)

Il giorno 7 maggio 2025, dalle ore 14 alle ore 18, si terrà a Napoli, presso la Società Napoletana di Storia Patria a Castel Nuovo, il terzo Research Workshop.